È Raimondo Moncada il nuovo vincitore della seconda edizione del prestigioso “Self Award”, il primo auto-premio di umorismo e satira al mondo. La cerimonia si è svolta tra l’emozione generale del premiato e del premiatore, molto sorridenti e divertiti di consegnare e ricevere il premio.
martedì 15 novembre 2011
2° Self Award a Raimondo Moncada
È Raimondo Moncada il nuovo vincitore della seconda edizione del prestigioso “Self Award”, il primo auto-premio di umorismo e satira al mondo. La cerimonia si è svolta tra l’emozione generale del premiato e del premiatore, molto sorridenti e divertiti di consegnare e ricevere il premio.
martedì 8 novembre 2011
Samantha Capitano apre studio foto ad Agrigento
giovedì 6 ottobre 2011
Steve Jobs: Siate curiosi, siate folli, siate voi stessi
"Siate affamati di curiosità. Siate folli". Ecco il celebre discorso di Steve Jobs ai neolaureati di Stanford. Il credo del guru di Apple che ha rivoluzionato il mondo con il suo genio creativo, la sua visione positiva del futuro, la sua inarrestabile innovazione. “Nella vita – dice Jobs – le sconfitte sono le svolte migliori. Ti costringono a pensare in modo diverso e creativo. Nessuno vuole morire, ma la morte è la più grande invenzione migliore della vita. Il nostro tempo è limitato, non sprechiamolo vivendo la vita di qualcun altro".
martedì 9 agosto 2011
Londra Beautiful People, foto di Samantha Capitano

Italiani a Londra. Registi, musicisti, ballerini, librai, Pr, commercianti, cuochi, pubblicitari, finanzieri, insegnanti, consulenti, manager, ricercatori, studenti. Sono gli italiani di Samantha Capitano, fotografa originaria di Montallegro dal
Lo scorso anno Samantha Capitano allestì l’originale mostra fotografica “Oggi sposi! Reportage di nozze tra Londra e
Samantha Capitano vive a Londra dal 2004, con il marito Federico Moncada, architetto, e il figlio Max, londinese di nascita anche se di sangue siciliano. Come fotografa italiana, Samantha lavora spesso con e per gli italiani residenti nel Regno Unito.
Alcune storie di “Londra Beautiful People”
Clara Caleo Green, direttore artistico dell'Italian Cinema London, originaria di Fosdinovo, provincia di Massa Carrara, 71 anni, a Londra dal 1964;
Giuseppe di Lucca, chitarrista, originario di Pomigliano D'Arco in provincia di Napoli, 47 anni, trasferitosi a Londra nel 2006;
Riccardo Sai, regista, 35 anni, originario del Trentino Alto Adige, a Londra dal 2001;
Cinzia Cerbino, Marketing Manager della societa' I.C.&.S - International Communication & Services LTD, originaria di Roma, 34 anni, a Londra dal 2008;
Luisa Pretolani, titolare di una compagnia che realizza sia programmi di fiction che documentari, originaria di Ravenna, 42 anni, a Londra da 10 anni;
Domenico Corapi, ricercatore, originario di Crotone, 27 anni a Londra nel 2008 per intraprendere il proprio dottorato di ricerca al dipartimento di Informatica dello Imperial College London;
Ornella Tarantola, libraia nel noto Italian Bookshop situato a Leicester Square originaria di Brescia, 53 anni, a Londra dal 1996;
Valentina Zanardi, consulente informatica per conto di una grande multinazionale americana, la CA technologies, originaria di Bologna, 27 anni, a Londra dal 2007;
Enrico Scalavano, ricercatore informatico dell'Imperial College London, orginario di Rimini, 28 anni;
Silvia Impellizzeri, headhunter, originaria di Alcamo (provincia di Trapani), 26 anni, a Londra dal 2004, si occupa di collocare ingegneri e matematici in ogni campo finanziario per le grandi banche d'investimento;
Valeria Borgia, Marketing Manager del gruppo di ristorazione ATFC, originaria di Trani, 30 anni e vive a Londra dal 2007;
Aurelio Mascia, Senior Sales Assistant per un marchio di eccellenza di sartoria italiana nella lussuosa New Bond Street, originario di Cagliari, 37 anni, a Londra dal 2001;
Leonardo Schembri, Chef de Partie dell'Amphitheatre Restaurant presso la Royal Opera House a Covent Garden, originario di Montallegro (provincia di Agrigento) 24 anni, a Londra dal 2008;
Francesca Matta, musicista e cantante lirica, 29 anni, originaria di Cagliari, a Londra nel 2008, si è spostata in Inghilterra dove spera di intraprendere l'attività concertistica;
Irene Serra, insegnante alla London Music School, di origini siculo-sarde, 30 anni, a Londra dal 1999;
Diego Renda, group manager, 32 anni, originario di Palermo, a Londra nel 2007, lavora per Como Hotels & Resorts, compagnia che gestisce hotel di lusso al centro di Londra;
Elisa Duriavig, Brand Manager, originaria di Cividale del Friuli (provincia di Udine), 33 anni a Londra dal 2007, si occupa di Comunicazione, Pubblicità e Relazioni Pubbliche;
Daniele Azzaro, strategy consultant della Capco - The Capital Market Company, originario di Palermo, 30 anni a Londra dal 2007;
Manfredi Gelmetti, attore, regista, ballerino di flamenco, originario di Roma, 33 anni a Londra dal 2008;
Ilaria Castelli, originaria di Treviglio, 24 anni a Londra dal 2006, studia Filosofia e lavora presso la Euphorium Bakery in Hampstead.
mercoledì 29 giugno 2011
Self Award, il premio a Raimondo Moncada

Siamo in grado di pubblicare in anteprima la fotografia della storica consegna, immortalata dal fotografo ufficiale con il sistema dell’autoscatto.
È la prima volta in assoluto nei cinque continenti che viene attribuito un premio del genere. L’unico ad avere avuto il coraggio di assegnarlo, è stato lo stesso che lo ha ideato ma anche colui il quale ha bandito il concorso, eseguito la rigorosa selezione tra il candidato e lo ha infine ricevuto. Vincendo la sua proverbiale timidezza, Raimondo Moncada ha accettato il premio conferitogli dalla giuria. Con l’umiltà che gli è propria, Raimondo Moncada si è presentato alla cerimonia ufficiale ed ha ritirato la targa tra gli applausi. “Non ci pensano gli altri, ci penso io stesso”. Questo il laconico commento del primo "Self Award" che ha ringraziato chi lo ha voluto scegliere per l'ambito riconoscimento internazionale. “Se me lo sono aggiudicato, significa che me lo merito”.
Ora che la macchina organizzativa è rodata con l'inaspettato successo della prima edizione, l’organizzazione si è messa al lavoro per il "Self Award" 2012. La selezione si presenta però difficile. Il verdetto, comunque, appare scontato. Raimondo Moncada, con la modestia di sempre, si è candidato a succedere a se stesso: "Mi piacerebbe fare il bis, ma la vedo dura".
mercoledì 8 giugno 2011
Referendum, quattro sì orgasmici
Sì! Sì! Sì! Sì! I referendum si trasformano in un incontenibile orgasmo femminile. La scena al ristorante del film cult "Harry ti presento Sally" è ritenuta la migliore pubblicità per raggiungere un piacevole quorum e far vincere i promotori del sì! A scene simili, in effetti, non si può dire certo di no! I protagonisti di questo ardente spot, trovato su youtube, sono i bravissimi Meg Ryan e Billy Cristal.
domenica 5 giugno 2011
Letterando in Fest 2011, al via la seconda edizione

Seconda edizione del "LetterandoInFest" a Sciacca. La carovana della letteratura mediterranea si svolgerà dal 17 al 19 giugno 2011 nel multisala Badia Grande, nel quartiere di San Michele.
Noi ci saremo, con il corpo, la mente e lo spirito!
E' un appuntamento da non perdere.
Numerosi gli eventi previsti: 21 scrittori, 12 proiezioni, 3 reading, 2 mostre, 2 laboratori, 2 degustazioni e 1 cena letteraria. La rassegna è organizzata dall'associazione culturale Café Orquidea e della Vertigo Srl, con il patrocinio del Comune di Sciacca e la collaborazione di vari enti, associazioni e aziende private.
Nella sezione dedicata alla legalità, dal titolo "Gli incontri della Civetta", saranno presenti: il magistrato Antonio Ingroia con il suo libro "Nel labirinto degli dèi", Cetta Brancato, autrice di "Con gli occhi di un altro", e Lorenzo Barbera che presenterà il libro "I ministri dal cielo. I contadini del Belice raccontano".
Nella sezione dedicata alla scrittura al femminile, "Una, nessuna, centomila", Silvana Grasso,Beatrice Monroy, Elena Doni, Maria Lucia Riccioli e Nicoletta Sipas introdurranno i loro lavori: "L'incantesimo della buffa", "Donne e Risorgimento", "Ferita all'ala un'allodola", "Elegia delle donne morte" e "Perché io no".
Nell'angolo dedicato ai più piccoli, "Piccoli lettori grande fantasia", verranno presentati "In cortile" e "Il cacciatore di nuvole" di Riccardo Francaviglia e Margherita Sgarlata.
L'Open Space sulla narrativa contemporanea, sezione dedicata ai giovani talenti dell'editoria italiana, vedrà la presenza di tre scrittori emergenti: Matteo di Gesù, Flavio Santi e Gianluigi Ricuperati, autori rispettivamente di "Dove siamo", “Aspetta primavera, Lucky” e "Il mio impero è nell'aria".
Nella sezione dedicata alla letturatura di migrazione saranno presenti Salvatore Palidda e il marocchino Mohammed Lamsuni che introdurranno le loro opere: "Il «discorso» ambiguo sulle migrazioni" e “Porta Palazzo mon amour”.
Per celebrare i 150 anni dell'unità d'Italia, verrà presentato il libro a cura di Sebastiano Gesù, "Sulla strada dei Mille – Cinema e Risorgimento in Sicilia”: un viaggio che ripercorre circa cento anni di produzioni cinematografiche che hanno come tema dominante il Risorgimento e come location la Sicilia.
Una sezione sarà dedicata anche a Sciacca: tre autori saccensi presenteranno i loro lavori.
Ampio spazio sarà dedicato al teatro, con tre reading letterari, e al cinema. Per la sezione "CineLetterando" verranno proiettati, alla presenza dei registi, "Malavoglia" di Pasquale Scimeca, "Notizie degli scavi" di Emidio Greco, e verranno presentati in anteprima alcuni frammenti de "La scomparsa di Patò" di Rocco Mortelliti. Saranno inoltre proiettati tre adattamenti cinematografici di tre graphic novel: "Watchmen", "Tamara Drew – Tradimenti all'inglese" e "A History of Violence".
Tre attori presenteranno altrettanti reading: Giuseppe Raso, con il suo "Il sogno di un uomo ridicolo" tratto da Fëdor Dostoevskij, Gianleo Licata, con lo spettacolo "Alienin", e Salvatore Venezia che leggerà "Pranzo dei ricchi, pranzo dei poveri", un mix di passi letterari che descrivono abitudini culinarie diverse, a cui segirà una degustazione di arancine e il vino delle aziende dell'associazione Strade del vino. È inoltre prevista una cena letteraria basata sul celebre passo del menù del "Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, presso la contrada Ulmo, sede dell'azienda vinicola Planeta. Nei saloni della Badia Grande verranno allestite due mostre d'arte e una piccola fiera dell'editoria a cura della locale libreria Verba Volant, della Navarra Editore e della Aulino Editore.
Aspettando il Letterando, dal 10 al 16 giugno è in programmazione la rassegna cinematografica "CineLetterando": sette film tratti da altrettante opere letterarie, tra classici e produzioni recenti.
Calcio scommesse, Inter-Juve 240 a 241

Iliubo
(© materiale originale, se adoperato al di fuori da questo sito riportare la dicitura: "Autore iliubo - tratto dal blog umoristico: www.iliubo.blogspot.com”)
I vulcani eruttano, le persone evacuano

Si diffonde in questi casi il panico, per eccessiva eruttazione e per incontenibile evacuazione. Si chiudono i cieli e si fermano gli aerei. Tutti pronti a evacuare in caso di necessità. Una telefonata e via. Il fenomeno è sotto osservazione da decenni da esperti vulcanologi e medici gastroentorologi. Si indaga anche su voci strane e incontrollate che parlano di un inconsueto fenomeno contrario. Se così fosse, saremmo in presenza di un fatto eccezionale, unico al mondo: le persone che eruttano e i vulcani che evacuano. Staremo a vedere, anzi a sentire!
venerdì 3 giugno 2011
Estate 2011, le Donne Depilate chiedono i danni

- Chiederemo i danni per procurata depilazione!
Sono decise le socie dell’Associazione Donne Depilate, del club Trans Senza Pelo e del Circolo Culturale Uomini Spelati da Palestra.
- Da settimane ci sottoponiamo a estenuanti, dolorosi e costosi interventi di depilazione per andare al mare. Ma l'imprevisto maltempo ci ha finora impedito di mettere depilato piede in spiaggia. Speriamo che questo fine settimana, nella prima settimana di giugno, sia la volta buona.
È in effetti un’estate che stenta a decollare. Mai prima di quest'anno ci siamo trovati davanti a una stagione così strampalata. Colpa dell'effetto serra? Dell'inquinamento atomosferico? Della nube nucleare? Del batterio killer? Dei polli arrosto?
Sia come sia, sta di fatto che anche i meteorologi sembrano impazziti. Non ne azzeccano una. Dicono che ci sarà sicuramente il sole quando all’improvviso un ciclone, un anticiclone o un controciclone rovina le belle previsione del tempo e dal sole si passa in un batter d'occhio alla pioggia.
Maggio è saltato miseramente. neanche un bagno! E il mese di giugno ancora non ci regala delle giornate da mare. Le socie dell’Associazione Donne Depilate e Trans Senza pelo sono giustamente incazzate. L’investimento sostenuto per farsi trovare belle, rasate e avvenenti non ha ancora reso. Anzi raso!
- E noi che paghiamo gli estetisti e i loro costosi trattamenti di depilazione ed depilazione definitiva che definitiva non è mai. Tempo di arrivare in acqua che ci cresce subito l’inestetismo. Il pelo è il nostro chiodo fisso conficcato a carne viva sulle nostre pelli.
Di tutt’altro avviso le associazioni dei Cultori del Pelo, del Pelo Curato e del Folto Pelo.
- Per noi è solo importante scendere in spiaggia ignudi e con il folgorante pelo a bella vista.
Le assicurazioni sono avvertite. Si preparino i denari per pagare risarcimenti danni milionari.
- Chi di pelo ferisce, di pelo perisce!
Si affacciano, intanto, su un mercato già abbastanza ricco, dei nuovi ritrovati che promettono risultati mai visti nella lotta al pelo senza quartiere. In sole 24 ore dall’arrivo nei negozi Usa, è stato fatto fuori l’ultimo siero della speranza: l'Adonia Hair Reducer Serum. I produttori promettono di rallentare fino al 70 per cento la crescita di terribili peli al viso, alle gambe, alle tette, alla schiena, all’inguine, alle orecchie ecc. Gli oli vegetali di cui è composto, bergamotto, camomilla, cedro e lavanda, produrrebbero una sorta di “stato catatonico” dei follicoli, indebolendo la formazione di inestetica peluria. I pelosi di tutto il mondo, disposti a spendere fortune pur di scrolarsi di dosso il pelo, attendono il miracoloso siero con ansia. In Inghilterra sbarcherà fra un mese e già ci sono 10 mila pelosi in lista d’attesa negli esclusivi negozi Harrods. Il miracoloso siero antipelo sarà venduto al prezzo di 29,99 sterline (circa 34 euro). Siamo sicuri che andrà a ruba.
Iliubo
(© materiale originale, se adoperato al di fuori da questo sito riportare la dicitura: "Autore iliubo - tratto dal blog umoristico: www.iliubo.blogspot.com”
martedì 31 maggio 2011
Tototema 2011, il pelo nella top ten

TEMA DIATTUALITA’. A proposito di colpi sicuri, i maturandi stanno prendendo in esame i fatti di scottantissima attualità. L’argomento in cima alla top ten è il pelo. Il pelo, in tutte le salse, così come ha tenuto banco negli ultimi mesi. Una traccia tematica potrebbe essere benissimo: “Lo sdoganamento del pelo. Feste, festini e bunga bunga. Il pelo conquista la scena politica e le prime pagine dei giornali. Come fare per diventare protagonisti dei titoli dei principali tg: istruzione per l’uso”. Altri argomenti, però di secondaria importanza, sono lo tzunami e il terremoto in Giappone con l’emergenza nucleare, l’immigrazione clandestina, la guerra in Libia, il terrorismo internazionale con la festa in America per la morte di Bin Laden, l’energia alternativa, la sostituzione dell’atomo con le candele, la tutela degli animali da soma come i pidocchi e le zecche, la difesa degli sport da spiaggia come il gioco delle palette.
TEMA DI STORIA. Questa traccia sembra scontata, visto l’importante anniversario che l’Italia ha già celebrato e che continuerà a festeggiare fino al 31 dicembre 2011. Il pelo appare tra i primi pensieri degli studenti e non solo degli studenti. È tra i pensieri di tutti. Si tratta solo di storicizzarlo e non è operazione facile. Uno pensa di solito alla pratica e non alla teoria, al pelo a portata di mano e non al pelo del passato. La traccia del tema storico di maturità potrebbe essere allora: “Il pelo, dalle origini fino ai nostri giorni. Spiegate l’espressione: Porca Eva! In tutte le sue accezioni ed evoluzioni: da Adamo alla caduta di Troia, dal Viagra al Risorgimento”. Le altre ipotesi tenute in scarsa considerazione sono: i 150 anni dell’Unità d’Italia, Garibaldi e il vino Marsala, l’Italia coloniale in Libia con un occhio di riguardo alle femmine di Gheddafi.
TEMA DI LETTERATURA. Anche questa traccia sembra scontata e non per la crisi economica. In cima alla lista dei desideri ci sono autori celeberrimi e Premi Motel come Salvatore Gioacchino Petrapapula autore del bestseller “Il calvo perde il pelo ma non il vizio del pelo”. E poi i soliti ignoti: Peppe Ungaretti, Gabry D’Annunzio, il capelluto Calvino e il preferito delle capre: Pascoli.
Iliubo
(© materiale originale, se adoperato al di fuori da questo sito riportare la dicitura: "Autore iliubo - tratto dal blog umoristico: www.iliubo.blogspot.com”)
sabato 28 maggio 2011
Gheddafi si fa quattro risate

venerdì 20 maggio 2011
Sforzo disumano di un bambino
La vita è dura, fin dal primissimo vagito. Nessuno è immune dallo sforzo. Faticano anche i bambini. Di brutto! Lo sforzo appartiene a tutti gli esseri umani, di qualsiasi età, dimensione, latitudine, razza, religione, senza distinzione di sesso e di opinione. Guardate questo bambino. Per lui dovrebbe essere un fatto naturale fare i propri bisogni fisiologici (cacca!). Dovrebbe andare liscio come l’olio. E invece diventa così rosso che sembra una bomba umana pronta ad esplodere. Ma perché si spreme così tanto? Forse perché ha un tappo che non si vuole togliere? O forse perché vuole liberarsi dall’imbracatura della sedia a cui è legato e volare come un missile dalla sofferenza, diretto contro i genitori che lo stanno riprendendo e che si stanno cacando addosso dalle risate?
Bambini chitarristi prodigio, degli Ufo?
Bambini prodigio. La chitarra è più grande di loro ma non è un problema. Suonano che è una meraviglia, da maestri navigati. E suonano non in assoli, la cui esecuzione potrebbe essere più facile. Suonano in gruppo, in orchestra, accordandosi l'uno con l'altro. Ancora più difficile, dunque. Cosa da impazzire! Io non so suonare una corda, in accordo con l'altra! E dire che ho studiato al conservatorio di pesce in scatola. Questi chitarristi sembrano venire da un altro mondo. Che tenerezza! Ma sono forse degli Ufo? Delle entità extraterrestri che si sono impossessate del corpo di questi infatti? Il dubbio viene.
lunedì 14 febbraio 2011
L'amore valentiniano del poeta Parlapiano

Siamo sicuri che San Valentino, oggi, abbia preso in mano il libro e se lo stia leggendo per ripassare le profondità dell’essere umano che anelano amore. San Valentino non è solo il santo patrono degli innamorati ma il protettore di chi ama, di chi vuole amare, di chi vuole essere bruciato dal fuoco della passione, di chi vuol essere elettrizzato dalla più grande emozione che natura umana sia capace di produrre e di accogliere.
È un libro, quello di Calogero Parlapiano, grondante d’amore, un amore a tratti struggente, malinconico. “Respirami l’anima” rappresenta l’opera della maturità di un trentenne dall’animo sensibile che usa la scrittura come strumento per conoscere e conoscersi, per sondare e per sondarsi, per scandagliare ogni minuto angolo recondito del proprio essere. Grazie alla scrittura, dice, sono diventato un altro. O meglio ho scoperto il vero Calogero Parlapiano abbattendo il muro della timidezza.
“Respirami l’anima” è stato presentato al pubblico per la prima volta sabato 12 febbraio 2011 a Sciacca, città natale del poeta, all’interno della Sala Blasco dell’antico Palazzo Municipale. Sono intervenuti il critico d’arte Tanino Bonifacio che ha parlato del valore della poesia ed il professore Enzo Puleo che ha esaltato la liricità di Parlapiano. A condurre la presentazione il giornalista e scrittore Raimondo Moncada. L’attore Lorenzo Marciante ha declamato alcune poesie in una serata durante la quale sono intervenuti il vicesindaco Carmelo Brunetto, il parlamentare regionale Vincenzo Marinello ed il presidente dell’associazione l’Altrasciacca Pietro Mistretta.
Calogero Parlapiano è laureando in Lettere e filosofia presso l’Università degli Studi di Palermo. Collabora con l’emittente radiotelevisiva RMK (Teleradio Monte Kronio), il settimanale “ControVoce”, il mensile “Not Magazine” e “BlogSicilia”. Ha già pubblicato nel 2008 una raccolta di poesie, “Vite senza destino” e l’inchiesta “Libro Bianco. Rapporto: mafia, politica e rifiuti. Analisi asettica macro-economica dei Bilanci delle Società Rifiuti della Sicilia” scritto nel 2010 insieme a Vincenzo Marinello e Domenico Rizzuto.
© iliubo